Il manto: estetica e funzione

Come scegliere il manto di copertura nel sistema tetto a falde : estetica e funzionalità
bmi-brass-italia-copertura-in-cotto

La definizione del manto di copertura

La valutazione della migliore scelta per il manto di copertura del tetto a falda passa attraverso la definizione dei seguenti aspetti:

  • Classificazione del sistema tetto

  • Componenti e strati funzionali del sistema tetto a falda

  • Definizione dell'estetica e funzionalità

  • Scelta delle tegole in cemento sulla base delle caratteristiche tecniche e profili

  • Scelta delle tegole in cotto sulla base delle caratteristiche tecniche e profili

  • Valutazione degli accessori e complementari

Logo BMI Academy
  • Guarda il corso on Demand sull'estetica del tetto

  • Guarda il calendario eventi sul territorio

  • Segui i webinar

  • Chiedi supporto al team tecnico di BMI Expert

  • Richiedi un capitolato tecnico del tetto

  • Richiedi il sistema tetto

Le forme del tetto

Le forme del tetto

Il tetto che deve prevedere ogni condizione ambientale

Il tetto che deve prevedere ogni condizione ambientale

Elevata ventosità, oppure la prossimità ad aree marine piuttosto che sismiche: questi sono alcuni elementi che determinano la scelta tecnica.
Dove ci sono carichi neve importanti ad esempio, la tegola piana è sconsigliata, mentre nella Pianura Padana le frequenti gelate con continui passaggi termici raccomandano l'utilizzo di elementi con una tegola a bassa porosità.

Riflettività ed emissività sul tetto

Accedi alla formazione on Demand

Guarda la formazione on demand sul sistema tetto a falda e le funzionalità del manto di copertura.

Accedi alla formazione on demand
On Demand Unità 3

La scelta del manto di copertura

L'evoluzione delle coperture ha registrato importanti accelerazioni negli ultimi anni. Sia le tecnologie applicate al sistema tetto sia gli spazi che un tetto può permettere di recuperare sono i protagonisti delle scelte connesse con il tetto ed il suo manto.

Nella realizzazione di un tetto oggi va valutata una struttura più complessa: parliamo di diversi strati che permettono di condensare in 30 o 40 centimetri quanto veniva gestito in volumi piu ampi con finestre di errori.

Il manto di copertura non è solo una protezione dell'involucro, ma è il primo strato della impermeabilizzazione ed insieme alla pendenza ne caratterizza le scelte tecnologiche.

Accedi alla formazione on Demand

Guarda la formazione on demand sul sistema tetto a falda e le funzionalità del manto di copertura.

Accedi alla formazione on demand
On Demand Unità 3

La gamma cromatica per diversi contesti architettonici

La gamma cromatica per diversi contesti architettonici

La scelta estetica del manto nasce spesso da esigenze legate al contesto in cui il tetto è previsto. Ogni area italiana ha evoluto storicamente in modo diverso il costruire, in quanto le maestranze recuperavano quanto presente nell'area in loco per costruire, come le argille composte dalla elementi diversi:

  • Cromie rosse scure in Piemonte per il ferro

  • Cromie gialle per la presenza di zolfo nelle aree siciliane

Per conservare le cromie in base alle diverse aree geografiche, storicamente caratterizzate da materie prime disponibili in loco, la gamma di colori viene sviluppata all'origine pensando alla destinazione ed al contesto di installazione del tetto.

gif-colore-tegole-2

Il manto in base alla scelta funzionale

Il manto in base alla scelta funzionale

La forma del tetto L'esperienza del costruire dell'uomo in tutta Italia, da Nord a Sud, ci sono differenze cromatiche ma anche forme architettoniche. La scelta del materiali e delle geometrie nel costruire. le evidenti differenze fra Nord e Sud Italia nascono dall'espereinza dell'uomo nell'edificare in quel luogo per contrastare gli agenti atmosferici predominanti in quel luogo.

La pendenza ad esempio supporta la capacità di impermeabilizzazione richiesta nelle aree piovose o nevose, mentre il tetto a padiglione aiuta ad aumentare i volumi sottostanti ma allo stesso tempo agevola lo scarico dell'acqua grazie alle falde corte in caso di piogge violente come in Pianura Padana o in centro Italia. Viceversa nelle zone con maggiore siccità come la Sicilia il tetto pano diventa la soluzione più indicata, sia per un recupero dei volumi sia per accogliere il recupero dell'acqua piovana.

Tetti di casa in montagna

Le pendenza del tetto

Le pendenza del tetto

La pendenza del tetto è un aspetto fortemente vincolante. Per precise pendenze infatti è necessario prevendere doppi agganci, fissare con chiodi gli elementi oppure devo aggiungere altri componenti per supportare la funzione degli elementi del manto.
La pendenza, unita al contesto in cui si trova l'immobile, richiede una attenta scelta dei componenti del sistema tetto anche per aumentare le opzioni estetiche che posso avere a disposizione nella progettazione: l'ultizzo del sistema tetto Unitherm permette di avere in bassa pendenza qualunque tegola.

Tettoia con tegola bassa pendenza